Economia +

Social card 2025: in arrivo 500 euro per oltre 1 milione di famiglie

Social card 2025: in arrivo 500 euro per oltre 1 milione di famiglie

La firma sul decreto attuativo fa ripartire la misura per il sostegno alla spesa alimentare. Niente domanda, solo ritiro: la card sarà caricata da settembre

Anche nel 2025, le famiglie residenti sul territorio italiano composte da almeno 3 persone e con un Isee non superiore a 15 mila euro avranno a disposizione 500 euro da spendere per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Un contributo di sostegno al budget familiare che, oltretutto, sarà messo automaticamente a disposizione di 1.157.179 nuclei.
A calcolare la platea di potenziali beneficiari è il decreto attuativo appena firmato, che, sbloccando il fondo da 500 milioni per il rifinanziamento della misura previsto nella Legge di bilancio, rilancia anche per quest’anno la social card chiamata “Dedicata a te”.

I requisiti per avere la card “Dedicata a te”

Tra i contenuti del nuovo decreto interministeriale, che ora passa al vaglio della Corte dei conti prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ci sono anche i criteri per accedere al sostegno e le tempistiche per l’utilizzo delle somme caricate sulla “carta solidale degli acquisti”, introdotta per la prima volta nel nostro Paese a luglio 2023.

social card
In primo luogo, non è richiesta la presentazione di nessuna domanda: sarà l’Inps, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto, a fornire gli elenchi degli aventi diritto ai singoli Comuni, per la verifica della sussistenza dei requisiti e l’eventuale presenza di incompatibilità con altre misure. Come avvenuto anche in passato, i beneficiari non dovranno infatti essere assegnatari di altre misure di sostegno economico, tra cui la Naspi, l’assegno di inclusione, la cassa integrazione, guadagni e altre integrazioni salariali. Tra i requisiti richiesti, oltre all’Isee in corso di validità, alla residenza alla composizione minima del nucleo familiare, rientra anche l’iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente. Sarà inoltre data priorità ai nuclei con almeno un figlio nato entro il 2011 e, in seconda battuta, entro il 2007.

Come utilizzare la social card

L’erogazione del contributo avverrà, a partire dal mese di settembre, attraverso le carte elettroniche di pagamento nominali, prepagate e ricaricabili di Postepay. Se il diritto al bonus è attribuito in automatico, il beneficiario è però tenuto a ritirare fisicamente, anche attraverso delega scritta rilasciata a un terzo, la card in un ufficio postale abilitato, presentando la comunicazione ricevuta dal Comune, in cui è riportato l’abbinamento tra il codice identificativo della carta e il codice fiscale del titolare.

social card

Il ritiro non è richiesto a chi ha già goduto della misura nel 2024, restando valida la carta utilizzata lo scorso anno, su cui verrà effettuata la ricarica dei 500 euro. A tutti i beneficiari è invece richiesta, a pena di decadenza del beneficio, l’effettuazione del primo pagamento entro il 16 dicembre 2025.
Mentre è confermata l’esclusione degli alcolici, rispetto al passato le somme non saranno spendibili nemmeno per carburanti o biglietti e abbonamenti di trasporto pubblico.
La carta dà invece diritto anche a sconti del 15% per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nei negozi aderenti.
I 500 euro dovranno essere interamente spesi entro il 28 febbraio 2026.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.