Arte e Cultura +

#Domenicalmuseo: domenica 3 agosto ingresso gratuito nei musei statali

#Domenicalmuseo: domenica 3 agosto ingresso gratuito nei musei statali

Torna l’iniziativa del Ministero della Cultura che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte dei luoghi della cultura statali. Ecco alcune idee tra affreschi, archeologia marina e poster d’epoca

Domenica 3 agosto 2025 torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, la fortunata iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei e nei siti archeologici statali ogni prima domenica del mese.
Un’occasione che gli italiani hanno sempre dimostrato di apprezzare e di utilizzare per per riscoprire il patrimonio culturale italiano e, magari, visitare un luogo nuovo o tornare in uno già amato.
Solo lo scorso 6 luglio, la giornata gratuita ha fatto registrare quasi 200.000 ingressi (195.350 per la precisione). Segno che la cultura continua ad attirare e affascinare.
Le visite si svolgeranno negli orari consueti di apertura. In alcuni casi è consigliata o obbligatoria la prenotazione.Da Nord a Sud, sono davvero tante le possibilità che offrono i musei statali italiani.
Tra esperienze immersive, ville nobiliari, palazzi storici e reperti inaspettati.

#domenicalmuseo a Venezia

A Venezia, tra le tante altre proposte, si segnalano le visite free alle Gallerie dell’Accademia e alla Biblioteca Nazionale Marciana.
In uno straordinario complesso architettonico che unisce la Chiesa di Santa Maria della Carità, la Scuola Grande omonima e il convento palladiano, le Gallerie offrono un viaggio nella pittura veneta dalle origini al Settecento.

#domenicalmuseo
6. Jacopo Robusti Tintoretto, San Marco libera uno schiavo, 1548, Gallerie dell’Accademia, Venezia

In 24 sale si incontrano capolavori come La Tempesta di Giorgione, la Pietà di Tiziano, il ciclo di Sant’Orsola di Carpaccio e Il Convito in casa di Levi del Veronese.
Il Gabinetto dei Disegni custodisce inoltre tesori inestimabili come L’Uomo Vitruviano di Leonardo.

Nel cuore di Piazza San Marco, invece, un itinerario tra cultura, potere e bellezza è quello che si può intraprendere andano a visitare la Biblioteca Nazionale Marciana.
Nata dalla donazione del cardinale Bessarione, la Marciana custodisce codici preziosi in un edificio rinascimentale di Sansovino, decorato da Tiziano, Tintoretto e Veronese. A fianco, i Ridotti realizzati dallo Scamozzi e restaurati di recente, svelano sale un tempo riservate ai Procuratori di San Marco. Tra i cimeli, spicca il Mappamondo di Fra’ Mauro (1457–1459), capolavoro assoluto della cartografia medievale. Un percorso nella memoria visiva della Serenissima.

#domenicalmuseo
Il mappamondo di Fra Mauro

#domenicalmuseo a Treviso

Nella Marca, sempre in Veneto, gli appassionati di grafica possono ammirare  la più grande raccolta italiana di manifesti pubblicitari.
Un viaggio nella comunicazione visiva che parte dal 1895 con la prima affiche acquistata dal giovane Ferdinando Salce. Oggi la collezione è distribuita in due sedi nel centro storico di Treviso e propone mostre temporanee a rotazione, con installazioni immersive e percorsi multimediali. Vintage ma con stile.

#domenicalmuseo a Caorle

Nel Veneto orientale, precisamente a Caorle, il Museo Nazionale di Archeologia del Mare racconta la storia del vascello Mercurio, esploso durante la battaglia di Grado nel 1812.
La visita combina reperti autentici e esperienze interattive, tra touch screen, realtà virtuale e ricostruzioni in scala. Un museo moderno per scoprire il passato in fondo al mare.

A Stra, la regina delle Ville Venete

Con le sue 114 stanze affrescate, il grande parco con labirinto di siepi, serre tropicali e coffee house, Villa Pisani di Stra, Museo Nazionale, è uno dei luoghi più scenografici del Veneto.
Sorge lungo la Riviera del Brenta e ha ospitato dogi, imperatori e artisti.
Da non perdere l’affresco di Tiepolo nella Sala da Ballo e il verde lussureggiante del parco, premiato come “Il Parco più bello d’Italia” nel 2008.

#domenicalmuseo
Villa Pisani, Stra

#domenicalmuseo a Trieste

Affacciato sul Golfo di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, tra pini e statue, il Castello di Miramare sembra uscito da una fiaba asburgica. Voluto dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo, è oggi un museo tra i più visitati d’Italia.
Il castello conserva arredi originali, sale private e di rappresentanza, e un parco botanico di 22 ettari.
Natura e storia si incontrano sulla punta del promontorio di Grignano.️

#domenicalmuseo a Bologna

In Emilia Romagna, La Pinacoteca Nazionale di Bologna è uno scrigno di tesori che racconta la grande pittura emiliana dal Duecento al Settecento.
Da Giotto a Raffaello, passando per i Carracci, Guido Reni e Parmigianino, offre un percorso artistico d’eccezione, con una delle più importanti raccolte italiane di affreschi medievali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.