Dal 15 settembre le famiglie potranno richiedere il bonus per iscrivere i figli a corsi sportivi accreditati. Brugnaro: “Lo sport educa e unisce. Aiutate i vostri figli a iniziare fin da piccoli”
Far praticare sport ai bambini fin dalla prima elementare non è solo una questione di salute, ma anche di educazione.
È questa la filosofia alla base di “6Sport”, l’iniziativa della Città metropolitana di Venezia che anche per l’anno scolastico 2025/26 garantirà un voucher da 180 euro per sostenere l’iscrizione dei bambini a corsi sportivi.
Un progetto ormai consolidato, che coinvolge tutti i 44 comuni del territorio veneziano e che, dal 2019 a oggi, ha già permesso a migliaia di famiglie di avvicinare i figli allo sport, con il sostegno concreto delle istituzioni.
“Lo sport non solo fa bene al fisico ma educa e insegna valori importanti che poi tornano utili nella vita: si impara a perdere, a vincere, a soffrire, a capire il rispetto dell’altro e delle regole” ricorda il sindaco della Città metropolitana di Venezia, Luigi Brugnaro, dopo aver annunciato che viene confermato anche quest’anno l’intero finanziamento necessario per la riproposizione del progetto “6Sport metropolitano”.
Il voucher di “6Sport”
L’iniziativa aveva preso il via, con la sperimentazione nel solo comune di Venezia, in occasione dell’anno scolastico 2018/19 ed era stata allargata dall’anno successivo a tutti i 44 comuni del territorio metropolitano, che continueranno a beneficiarne anche ora. L’ente Città metropolitana invierà una comunicazione a tutte le famiglie interessate, ovvero quelle con figli iscritti alla prima classe della scuola primaria, mettendosi quindi a loro disposizione con l’assistenza necessaria per la richiesta del voucher, che potrà essere presentata a partire dal prossimo 15 settembre. Questo consterà di un contributo individuale di 180 euro per ogni bambino avente diritto, erogato espressamente per incentivare alla pratica di una disciplina sportiva già a partire dai 6 anni di età. “Il mio invito – riprende Brugnaro – va a tutti i genitori: fate fare al vostro bimbo o bimba uno sport, con un’associazione del vostro comune o in un comune vicino, non ve ne pentirete in futuro”.
Come funziona il voucher
Le somme saranno corrisposte, come parziale rimborso della spesa annua sostenuta dalle famiglie per l’attività sportiva dei propri figli, direttamente alle associazioni accreditate che organizzano i corsi. L’assegnazione del contributo riguarderà una sola disciplina, o corso, seguita dal bambino nel periodo tra settembre 2025 ed agosto 2026. Tra i requisiti richiesti per il versamento del controvalore alle associazioni sportive c’è la partecipazione del minore ad almeno il 50% delle lezioni previste, da documentare attraverso la rendicontazione delle presenze e un’autodichiarazione di genitori o tutori. L’erogazione delle somme avverrà in 2 rate. La prima, pari al massimo a un terzo del valore totale, sarà effettuata entro febbraio 2026, ma solo nel caso in cui il minore si sia iscritto entro dicembre e, dalla data di attivazione del voucher, partecipi alla disciplina sportiva per almeno la metà delle lezioni dell’ultimo trimestre. La seconda rata, a saldo o unica, verrà versata entro il mese successivo alla fine del corso.
Il successo di “6Sport metropolitano”
Dal 2019 a oggi, i voucher emessi dalla Città metropolitana di Venezia sono stati circa 13 mila, per un controvalore complessivo di quasi 2 milioni di euro.
Attualmente, i corsi attivi sono 1.064, con oltre 400 associazioni accreditate al portale dedicato (https://6sport.cittametropolitana.ve.it/), dove le società sportive potranno dal 1° settembre confermare la propria iscrizione, inserire nuovi corsi e presentarli nella vetrina online attiva sulla pagina web dedicata.
“Abbiamo raggiunto – conclude il sindaco metropolitano di Venezia – numeri importanti, sempre in crescita. Segno che sia le famiglie che le associazioni che hanno aderito al portale dedicato, che ringrazio, hanno capito il valore di questo progetto pensato per incentivare alla pratica di uno sport le bambine e i bambini che entrano in età scolastica”. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili all’indirizzo: https://cittametropolitana.ve.it/progetto-6sport-metropolitano.html
Alberto Minazzi