Società +

Bonus Nuovi Nati 2025: raddoppiano i termini per la domanda

Bonus Nuovi Nati 2025: raddoppiano i termini per la domanda

La richiesta si può presentare entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore, che ha generato il diritto al bonus

Novità sul “Bonus Nuovi Nati”, il contributo una tantum di 1.000 euro destinato alle famiglie con Isee fino a 40 mila euro annui per sostenere le spese legate all’arrivo di un nuovo bambino, sia per nascita che attraverso l’adozione o l’affidamento. Il termine entro il quale presentare la domanda per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2025 è stato infatti esteso da 60 a 120 giorni. E’ prevista anche una proroga per le medesime situazioni dal 1 gennaio al 24 maggio 2025 per le quali non era stata presentata la domanda entro il termine di 60 giorni. La finestra di recupero permette di farne richiesta entro il 22 settembre 2025.

Indi Gregory

I requisiti fondamentali per richiedere il bonus

Il Bonus Nuovi Nati è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 ed è erogato dall’Inps, l’Istituto nazionale di Previdenza Sociale. Tra i requisiti per poter fare la domanda, oltre al reddito Isee non superiore ai 40 mila euro annui escluso l’eventuale importo dell’Assegno Unico, alla data di presentazione della richiesta del bonus il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Considerata la finalità della norma di incentivare la natalità nel nostro Paese, tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido) alla data di presentazione della domanda. Il beneficio Bonus Nuovi Nati è riservato a cittadini con cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo o che abbiano il permesso unico di lavoro per un periodo superiore a 6 mesi.

Per poter ottenere e beneficiare del bonus il figlio deve essere nato o adottato dal 1 gennaio 2025. Nel caso di adozioni, può essere richiesto esclusivamente per i figli minorenni e come data si rileva quella di ingresso nel nucleo familiare prevista dall’ordinanza del tribunale dei Minori. Nel caso di genitori conviventi, ciascuno dei due può indifferentemente presentare la richiesta del Bonus Nuovi nati; in caso contrario, sarà destinatario dello stesso il genitore convivente con il figlio.

Come fare la domanda

Il servizio per la presentazione della domanda si trova nel sito www.inps.it nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” al quale si accede con identità digitale Spid di livello 2 o superiore, carta di identità elettronica 3.0, carta nazionale dei servizi o eIDAS Electronic Identication, Authentication and Trust Services. Una volta verificata la presenza di tutti i requisiti richiesti l’Inps, dopo aver accolto la domanda, provvede all’erogazione dei 1.000 euro per ciascun figlio tramite bonifico bancario con Iban o bonifico domiciliato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  bonus