Società +

Così l’amore riscrive la mente

Così l’amore riscrive la mente

Serotonina, dopamina, ossitocina. E poi emozioni, ossessioni, ferite e guarigione. A Tra SOGNI e OSSESSIONI, la psichiatra Donatella Marazziti racconta cosa succede nel nostro cervello quando amiamo

Quando ci innamoriamo, il nostro cervello cambia.
Perché l’amore non è solo un fatto di cuore.
Ma cosa accade davvero nella nostra mente quando ci innamoriamo?
Perché l’amore può sembrare una dolce follia, quando può trasformarsi in ossessione e perché è una forza capace di risanarci?
A queste domande risponde la protagonista della nuova puntata di Tra SOGNI e OSSESSIONI: la professoressa Donatella Marazziti, psichiatra e ricercatrice di fama internazionale, che ha dedicato la sua carriera allo studio del cervello e delle sue emozioni più complesse.

Un viaggio che svela le ragioni dei nostri sentimenti

Nell’episodio appena uscito, Marazziti ci accompagna in un viaggio affascinante tra neuroscienze e sentimenti, esplorando i meccanismi chimici che si attivano quando l’amore irrompe nella nostra vita.
Dall’innamoramento come “follia transitoria” alle connessioni sorprendenti con il disturbo ossessivo-compulsivo, fino alla biochimica della serotonina, della dopamina e dell’ossitocina, l’episodio svela quanto possa essere fragile – e al tempo stesso potente – l’esperienza amorosa.
Non mancano i riferimenti alla scoperta delle neurotrofine da parte di Rita Levi Montalcini, che dimostrano come l’amore possa anche avere effetti terapeutici sul cervello.

Le zone d’ombra dell’amore

Ma si va oltre la scienza, toccando con delicatezza aspetti più intimi e universali: perché il primo amore è indimenticabile, cosa distingue un amore maturo da quello adolescenziale, e cosa accade nel nostro mondo interiore quando una storia finisce.
La conversazione affronta anche le zone d’ombra dei legami affettivi: le dipendenze emotive, la paura dell’abbandono, le relazioni tossiche e l’impatto profondo delle esperienze infantili.
Una riflessione profonda sul dualismo eterno tra sogno e ossessione, tra bisogno di libertà e desiderio di appartenenza.

Tra SOGNI e OSSESSIONI

“Tra SOGNI e OSSESSIONI” è il podcast ideato da Umana Reyer, prodotto da Attiva.it e realizzato da Metropolitano.it che, puntata dopo puntata, incontra personalità di spicco ed esperti di vari ambiti per esplorare la connessione tra sport, cultura e valori sociali in interviste esclusive che raccontano come il sogno possa essere tanto una forza positiva che spinge verso il raggiungimento dei propri obiettivi quanto una fonte di tensione che ci conduce nel lato oscuro della vita, trasformandosi in ossessione.

marazziti

Gli episodi precedenti

Prima di Marazziti, il microfono è passato a voci come Paolo Crepet, psichiatra e sociologo che, nel primo episodio, riflette su paure e desideri, invitandoci a “mordere il cielo” e ad abbracciare la propria vulnerabilità; Gianmarco Pozzecco, Ct della Nazionale di basket che racconta il potere dell’errore, dell’autonomia e dell’alleanza tra allenatore e atleta; Alessandra Graziottin, ginecologa e sessuologa che indaga con noi il lato oscuro delle ossessioni, il loro effetto sul corpo e sui rapporti.

Poi ancora Carlo Lucarelli, maestro del noir italiano, che racconta la scrittura come esorcismo, memoria, ossessione, Tommaso Marino, ex playmaker e fondatore di Slums Dunk, che racconta come lo sport possa diventare un veicolo di cambiamento sociale, Matteo Bassetti, virologo di fama internazionale, che riflette sull’empatia nella medicina, le fake news e i dilemmi etico-scientifici della pandemia.

Infine Stefano Zecchi, filosofo e scrittore, che riflette su bellezza, desiderio e perfezione, tra utopia e consapevolezza, Riccardo Patrese, leggenda della Formula 1, con aneddoti sulla pista, l’adrenalina delle corse, i rituali scaramantici e il backstage della storia di un uomo che è andato oltre il limite, Mauro Berruto, ex allenatore olimpico di pallavolo, ora presidente della Commissione Parlamentare Cultura, Istruzione e Sport , che parla di dedizione, impegno e passione trasformativa e, nel più recente episodio, il coach Andrea Mazzon, protagonista di un intenso racconto sul valore educativo dello sport.

L’episodio con Donatella Marazziti è ora disponibile su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music, YouTube e su Reyer.it.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.