Società +

Bambini scomparsi: più di 1 su 3 fugge da casa

Bambini scomparsi: più di 1 su 3 fugge da casa

I dati aggiornati di Telefono Azzurro: nel 2024, 8.143 denunce di scomparsa in Italia (il 69,6% del totale) hanno riguardato minori

Da oltre 50 anni, nel nostro Paese ogni settimana 2 minorenni si perdono per sempre.
Lo ha evidenziato il commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, Saverio Ordine, con un rapido calcolo basato sul fatto che, dal 1974, i minori scomparsi e non ritrovati sono circa 4.700, aggiungendo poi la statistica secondo cui ogni anno non viene ritrovata una percentuale tra il 20% e il 30% dei minori di cui si sono perse le tracce.
Il dato è emerso nel corso del convegno “Bambini invisibili” organizzato alla Camera dall’associazione “Telefono Azzurro”, che ha presentato nell’occasione il dossier aggiornato sul tema.
Un’analisi nella quale spicca in particolare l’aumento dei minori che scappano da casa per situazioni familiari complesse o condizionamenti sociali.

Oltre 8 mila minori scomparsi in 6 mesi

Il dato generale di partenza del dossier è che, nei primi 6 mesi del 2024, le denunce di scomparsa relative agli under 18 hanno rappresentato il 69,6% delle 11.694 presentate in totale nel nostro Paese, mediamente 64 al giorno.
Di questi 8.143 minorenni scomparsi, ha sottolineato il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo, la maggior parte è in fuga da guerre, povertà e catastrofi naturali e nei confronti dei quali c’è da tenere presente anche il rischio di abusi o di finire vittime dello sfruttamento o della tratta, se non accompagnati durante il viaggio, e poi alla violenza e alla criminalità organizzata.
La principale causa alla base delle segnalazioni raccolte, avendo riguardato il 36,5% dei casi, è però la fuga da casa, riguardo alla quale Caffo ha denunciato la complicità della spinta proveniente da strumenti e canali digitali invasivi. A questa tipologia di scomparsa va aggiunto il un 12,5% (stessa quota delle scomparse non specificate) di minori in fuga dalla propria comunità o istituto, mentre sono decisamente più basse le quote di chi è fuggito da un centro di accoglienza (7,3%) e delle sottrazioni internazionali (3,1%) o nazionali (2,1%).

bambini scomparsi

 

Chi sono i minori che scompaiono

Quanto al profilo dei minori scomparsi, c’è una leggera prevalenza di maschi (51,25% contro il 48,7% delle femmine), mentre la fascia d’età più colpita è quella tra i 16 e i 17 anni (allargando la forbice tra i 15 e i 18 anni si arriva al 70,4% del totale), scendendo al 16,7% di preadolescenti tra 11 e 14 anni e al 12,9% per quel che riguarda i bambini da 0 a 10 anni.
E se le segnalazioni provengono in maggioranza (56,9%) da cittadini italiani, il dato si inverte in merito alla cittadinanza dei minori scomparsi, che sono al 57% stranieri (categoria tra i quali aumenta all’88% la quota di persone di sesso maschile). Così come risultano più frequenti (58,1% del totale) i ritrovamenti di ragazze.
La regione da cui è arrivato il numero più alto di richieste di aiuto (23) è poi il Lazio, davanti a Veneto (11), Piemonte (10) e Lombardia (8). Una prima anticipazione sui dati del 2025 è stata quindi presentata nell’occasione da Wanda Ferro, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno: nei primi 5 mesi di quest’anno, i bambini scomparsi sono già 5.103, di cui 1.196 italiani e 3.107 stranieri.

bambini scomparsi

Il servizio telefonico gratuito 116.000

Per aiutare la gestione del fenomeno, è attivo il “Numero unico europeo per i bambini scomparsi 116.000”, gestito in Italia dal Ministero dell’Interno tramite Telefono Azzurro. Gli operatori del servizio d’emergenza, gratuito, multilingue e attivo h24, 7 giorni su 7, sono a disposizione per raccogliere le segnalazioni relative alla scomparsa di bambini e adolescenti minorenni sul territorio nazionale, inviando poi i dati alle Forze di polizia competenti per territorio. Raggiungibile sia da telefono fisso che da mobile, può essere contattato anche per segnalare il ritrovamento o l’avvistamento di un ragazzo scomparso. Nel 2024, ha gestito 77 casi, con una media di 6 al mese. Per accogliere tutte le richieste di aiuto relativamente a bambini e adolescenti, anche non specificamente riferite a casi di scomparsa, è attiva anche la “Linea di ascolto 1.96.96” di Telefono Azzurro. Anch’essa gratuita, si rivolge sia direttamente agli Under 18 in situazione di disagio ed emergenza, sia alle famiglie e agli adulti, offrendo loro consulenza e supporto sulle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza.

La Giornata internazionale dei bambini scomparsi

Il convegno a Montecitorio è stato organizzato in occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1983 per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979. L’obiettivo che si è posta Telefono Azzurro con l’appuntamento è stato quello di promuovere il dibattito per puntare a definire una rete nazionale ed europea coordinata che, implementando le azioni concrete, garantisca ai bambini il massimo supporto e la miglior tutela. Tra gli strumenti auspicati, l’avvio di una rete di intervento immediato, attraverso la cooperazione e l’attività di scambio tra associazioni europee, e l’attivazione di percorsi di accompagnamento e reinserimento familiare e sociale per bambini e adolescenti che, volontariamente o per costrizione di adulti, si trovano a vivere la drammatica esperienza della scomparsa.

Alberto Minazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Tag:  minori