L’agitazione è stata proclamata da alcune sigle sindacali autonome del Gruppo Fs Italiane, Trenitalia, Trenitalia Tper
Tornano i problemi per chi si muove con i treni, a causa di un nuovo sciopero nazionale del personale Fs proclamato per questa settimana. I lavoratori incroceranno le braccia dall’1 di notte alle 23.59 nella giornata di venerdì 23 maggio. Inizialmente lo sciopero era stato programmato per il venerdì precedente, il 16 maggio, ma in seguito era stato revocato per evitare eccesivi disagi agli spostamenti in occasione della prima messa di Papa Leone XIV, che si è svolta domenica 18.
Le corse garantite e rimborsi eventuali
Ferrovie Italiane garantisce i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. L’elenco di tutti i servizi che non si fermeranno è consultabile sull’Orario ufficiale Trenitalia e su www.trenitalia.com. Per chi intendesse rinunciare al viaggio è possibile chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione dello sciopero seguendo una precisa modalità: per i treni Intercity e Frecce fino all’ora di partenza del treno prenotato, mentre per i treni Regionali fino alle 24 del giorno antecedente lo sciopero stesso. L’alternativa è di riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti. Per informazioni si può anche consultare l’App Trenitalia, chiamare gratuitamente il numero verde 800 89 20 21 o rivolgersi direttamente alle biglietterie oppure al personale di assistenza clienti.
Altri scioperi in programma
Per chi volesse monitorare il calendario degli scioperi previsti Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha messo online la tabella https://scioperi.mit.gov.it/mit2/public/scioperi dove è possibile vedere quali saranno i prossimi e in che settore. Sempre restando nel trasporto dei treni, il 27 maggio è previsto uno sciopero regionale di Trenord in Lombardia. Il personale si fermerà dalle 3 del giorno 27 alle 2 del 28. Anche il mese di giugno sarà difficile per muoversi con i mezzi pubblici. Il 7 giugno sarà il trasporto aereo a fermarsi per quattro ore dalle 12 alle 16 mentre l’11 giugno toccherà al trasporto pubblico locale. Il 24 giugno incrocerà le braccia il personale del trasporto ed appalti delle Ferrovie dello Stato dalle ore 21 alla stessa ora del 25. Sempre il 25 ancora blocco del trasporto pubblico locale con modalità territoriale.