Arte e Cultura +

A Firenze “La città dei lettori” ripensa ai classici

A Firenze “La città dei lettori” ripensa ai classici
La città dei lettori a Villa Bardini @ Cristina Andolcetti

Dal 4 all’8 giugno a Villa Bardini oltre un centinaio di ospiti partecipano al Festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea, quest’anno con tema portante quello dei classici

Si rinnova a Firenze, per l’ottavo anno, “La città dei lettori”, il Festival dedicato all’universo letterario e ai suoi protagonisti che propone incontri a ingresso libero con autori, traduttori e curatori.
Il tema dell’edizione 2025 è quello dei classici riletti dalle penne del nuovo panorama letterario italiano. Ilide Carmignani, Beppe Severgnini, Roberto Saviano, Ascanio Celestini, Francesco Carofiglio, Paolo Nori, Fabio Genovese, Antonella Lattanzi, Maurizio Francesconi, Gabriele Cecconi sono solo alcuni dei nomi che animeranno le cinque giornate dell’iniziativa, progetto di Fondazione CR Firenze, a cura di Associazione Winbledon APS. Per chi volesse partecipare agli appuntamenti, che prevedono incontri con gli autori, talk, reading, presentazioni e iniziative speciali, l’ingresso è gratuito.

Cinque giornate, oltre cento ospiti e tante iniziative

Tra gli interventi sui classici, si segnala quello con la scrittrice Antonella Lattanzi il 6 giugno alle 17.30 che, nel centenario della nascita ricorderà Goliarda Sapienza, autrice ignorata in vita e riscoperta dopo la morte con il suo romanzo più famoso “L’arte della gioia”. Il 7 giugno, alle 11.00, Paolo Nori, dopo il successo del podcast per Chora Media “A cosa servono i Russi?”, condividerà con il pubblico suggestioni e interrogativi che lo hanno accompagnato in una vita di studi letterari; alle 11.30 Valerio Aiolli si proporrà su James Joice mentre alle 12 sarà la volta del talk di Andrea Ceccherelli, traduttore dei grandi poeti polacchi del secondo Novecento. Maria Gaia Belli è invece protagonista di un intervento sul fantasy come classico.

Firenze

Tra gli ospiti internazionali sono attesi Thomas B. Reverdy, pluripremiato scrittore francese con “Climax”, sontuoso romanzo sulla fine del nostro mondo; Omar El Akkad, giornalista egiziano-canadese con una riflessione sulle contraddizioni dell’Occidente e Roy Chen, scrittore e drammaturgo israeliano con “Il grande frastuono”, storia di amori mancati e ritrovati e invito a chiudere gli occhi e ad ascoltare senza timore il battito del mondo. Tra gli appuntamenti significativi torna l’ormai consueto appuntamento con i finalisti del premio Strega che venerdì 6 giugno, saranno ospiti per il primo incontro pubblico dopo la selezione in un pomeriggio interamente dedicato all’importante riconoscimento letterario sulla terrazza di Villa Bardini.

Tra talk, spettacoli letterari e musica a Firenze

Quest’anno a “la città dei lettori” arrivano veri e proprio spettacoli letterari.
Lo scrittore e sceneggiatore Francesco Piccolo porta a Villa Bardini, nella giornata del 5 giugno alle 18.30 il monologo tratto da “Son qui: m’ammazzi” (Einaudi), saggio d’autore in cui si rileggono 13 capolavori, dal “Decameron” di Boccaccio a “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, che hanno contribuito in modo indelebile a legittimare una certa idea di maschio arrogante, violento, egoista e famelico. Nella stessa giornata, alle 21.00, è la volta di Beppe Severgnini in scena insieme al D&B White Socks Quintet per un dialogo in musica che accompagna la presentazione di “Socrate, Agata e il futuro” (Rizzoli), riflessione sul tempo che passa e sugli anni complicati che stiamo attraversando. Ancora musica l’8 giugno alle 19 con Andrea “Andy” Fumagalli, iconico cofondatore di Bluvertigo al quale è affidata la chiusura del Festival con un omaggio alla poesia e alla musica di David Bowie.

Andy Bluvertigo

 

Sempre domenica 8, alle 16.30, è in programma la lectio sul corpo nell’arte degli storici dell’arte e giornalisti Roberta Scorranese e Claudio Pescio a partire dalle rispettive pubblicazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.