Sistema urbano +

2026: il Carnevale Olimpico di Venezia

2026: il Carnevale Olimpico di Venezia

Nell’anno in cui Italia ospita le Olimpiadi e le Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina, il Carnevale di Venezia trova il suo titolo in “Olympus – Alle origini del gioco”. Le prime anticipazioni

Dal 31 gennaio al 17 febbraio 2026, Venezia si trasformerà in un palcoscenico straordinario per celebrare l’anno olimpico.
Il tema, annunciato oggi dal sindaco Luigi Brugnaro, riporta alla città di Olimpia e alle origini dei giochi: un omaggio che intreccia una celebrazione della tradizione veneziana e valori universali dello sport.
Il Carnevale sarà così un grande abbraccio all’Italia che accoglie i Giochi di Milano-Cortina, un ponte simbolico tra la laguna e le montagne.

Un Carnevale che racconta i valori olimpici

Olympus – Alle origini del gioco” richiama la mitologia e l’armonia del corpo e della mente, ma anche la Venezia dei secoli passati, dove il Carnevale era un grande palcoscenico di competizioni, spettacoli acrobatici e prove di abilità collettiva.
Dalle “forze d’Ercole” alle acrobazie, dalle regate ai tornei nelle calli e nei campi, la città lagunare ha sempre saputo trasformare la competizione in spettacolo e la sfida in festa.

 

Le maschere, icone senza tempo della città lagunare, si animeranno così nel 2026 di nuovi, ma in qualche modo antichi, significati: non solo simboli di festa e mistero, ma veri emblemi di sfida, collaborazione e inclusione.

“Olympus – Alle origini del gioco”: mito, arte e spettacolo

Il manifesto dell’edizione 2026 trae ispirazione da “La festa del Giovedì Grasso in Piazzetta”, olio su tela di Gabriel Bella realizzato tra il 1779 e il 1792 e conservato alla Fondazione Querini Stampalia.
Una scelta che sottolinea il legame tra la tradizione storica e il tema olimpico, creando un ponte visivo tra passato e presente.

Venezia si accende

Per tre settimane, Venezia e la sua terraferma diventeranno un unico, grande palcoscenico.
Il Venice Carnival Street Show animerà calli e piazze di Mestre, Venezia e delle isole, con spettacoli itineranti che porteranno la festa in ogni angolo della città.

carnevale 2026
Carnevale a Mestre

I carri allegorici torneranno a sfilare da Dese a Chirignago, da Pellestrina al Lido, passando per Marghera, Burano, Campalto, Mestre e Zelarino. Ogni quartiere avrà la sua anima, ogni isola il suo ritmo.
Non mancheranno gli appuntamenti tradizionali del Carnevale: la commedia dell’arte con artisti internazionali, il Ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, le 12 Marie, gli incontri culturali e la musica dei giovani all’Arsenale e a Forte Marghera.
I Carnevali del mondo in Piazza San Marco offriranno ancora una volta l’occasione di uno scambio culturale dove costumi e tradizioni di tutto il pianeta si incontreranno in un’unica grande festa.

carnevale 2026
Le 12 Marie

Lo spettacolo sull’acqua: mito e luce

Il cuore emozionale della manifestazione sarà il grande spettacolo sull’acqua all’Arsenale, una performance che unisce danza, musica e giochi di luce.
E che quest’anno racconterà il mito del gioco primordiale: quello dell’uomo che, come gli antichi atleti di Olimpia, si misura con la bellezza, con il limite e con il sogno.

carnevale

Un Carnevale per tutti

In un anno in cui l’Italia celebra lo sport ai massimi livelli, Venezia diventa dunque cassa di risonanza dei valori olimpici: lealtà, coraggio, inclusione e rispetto reciproco.
Il programma completo del Carnevale di Venezia 2026 e tutte le curiosità sul tema “Olympus – Alle origini del gioco” saranno svelati nelle prossime settimane sul sito ufficiale.
Seguendo i canali social del Carnevale, sarà possibile restare aggiornati su sfilate, spettacoli e anteprime di un’edizione che promette di unire mito, arte e sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il campo nome è richiesto.
Il campo email è richiesto o non è corretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.